AMBULATORIO DELLE CRONICITÀ
L'Ambulatorio delle Cronicità rappresenta un'iniziativa innovativa e sperimentale, dedicata alla tutela e al miglioramento della qualità della vita delle persone affette da malattie croniche. Questo progetto, sviluppato per rispondere alle esigenze specifiche di chi convive con patologie croniche, offre un'ampia gamma di servizi e supporti medici, mirati a gestire e monitorare le condizioni di salute nel lungo termine.
L'obiettivo principale è quello di garantire un'assistenza sanitaria continua e personalizzata, contribuendo a migliorare il benessere dei pazienti e a prevenire eventuali complicazioni. Presso l'Ambulatorio, i pazienti possono usufruire di consulenze specialistiche, esami diagnostici e un percorso di cura studiato su misura, in un ambiente dedicato e accogliente.
Per informazioni: SVS POLOSALUTE oppure Ufficio URP 0586-89.60.40. Via S.Giovanni 30.
PRONTO BADANTE
PRONTO BADANTE è un servizio di sostegno, della regione toscana ed azienda USL toscana nord ovest, rivolto alla persona anziana nel momento in cui si presenta, per la prima volta, una situazione di fragilità Si rivolge alle famiglie con anziano convivente o all’anziano che vive da solo che rientra in queste condizioni:
Deve aver compiuto il 65° anno di età;
Essere residente in toscana;
Trovarsi per la prima volta in un momento di disagio, fragilità o difficoltà;
Non deve avere già in atto progetti di assistenza personali;
Chiamare il numero regionale unico 055 43.83.000 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.30 ed il sabato dalle 8.00 alle 15.00
Per informazioni: Ufficio Sociale di SVS 0586-89.60.40 (interno 5).
C.A.S.A
Cura Ascolto Sostegno e Assistenza alla domiciliarità degli anziani non autosufficienti affetti da demenza e ai familiari caregiver, è un progetto sostenuto dal Bando Otto per Mille della Chiesa Valdese che ha la finalità di sostenere la domiciliarità degli anziani non autosufficienti affetti da demenza senile e/o malattia di Alzheimer residenti a Livorno. Mette a disposizione pacchetti di assistenza a domicilio svolti da una squadra multidisciplinare (OSS, educatori e fisioterapisti) e per il sostegno psicologico ai loro familiari caregiver.
L’obiettivo è di ridurre gli effetti di inabilità progressiva dei beneficiari potenziando e/o mantenendo le abilità e capacità residue funzionali, cognitive, dell’identità personale e di supportare e informare i familiari caregiver nell’assistenza continuativa all’anziano.